Vai al contenuto
Sei qui: Home » Salute e bellezza » Pagina 5

Salute e bellezza

Ciclismo: storia e ascesa dall’Ottocento

  • di

5 blur-1281675_1920Il ciclismo è uno sport molto amato in Italia e anche molto praticato, in particolare durante l’estate quando si radunano amanti del ciclismo per allenamenti coast to coast o tra i bellissimi paesaggi presenti in tutte le regioni italiane.

Scopriamo tutto sul ciclismo con la professionale guida di Alfonso Melis, esperto di ciclismo e sport agonistici. Il ciclismo nasce ufficialmente nel 1869, con la prima vera corsa effettuata il 7 novembre, la Parigi-Rouen. Questa corsa venne annunciata con un bando che indicava la data e la distanza, a 100 partecipanti tra cui 6 donne. La vittoria, dopo 123 chilometri, fu di James Moore. In Italia,la prima vera corsa di ciclismo ci fu nel 1870 con la Firenze-Pistoia: una distanza di 33 chilometri vinta dall’inglese Van Heste, che coprì la distanza in 2 ore.Leggi tutto »Ciclismo: storia e ascesa dall’Ottocento

Faringite acuta: sintomi e caratteristiche cliniche

La faringite acuta è una condizione di infiammazione acuta delle tonsille e della faringe. La maggior parte dei casi sono di origine virale e non richiedono l’antibioterapia. Lo streptococco di gruppo A è la principale causa batterica e colpisce soprattutto i bambini dai 3 ai 14 anni.

La febbre reumatica acuta, una grave complicazione tardiva della faringite streptococcica di gruppo A (GAS), può essere prevenuta con l’antibioterapia. Uno degli obiettivi principali nella valutazione della faringite acuta è dunque quello di identificare i pazienti che necessitano di antibioterapia.

Per quanto attiene le sue caratteristiche cliniche, quelle più comuni a tutti i tipi di faringite sono il dolore alla gola e disfagia (difficoltà di deglutizione), con o senza febbre.Leggi tutto »Faringite acuta: sintomi e caratteristiche cliniche

Sinusite acuta, come trattarla

Qualche giorno fa abbiamo parlato di sinusite acuta, delle sue caratteristiche e condizioni cliniche. Ma come si tratta?

Il trattamento, da condividere con il proprio medico, in una parte non marginale dei casi è con l’antibioterapia. Negli adulti l’antibioterapia è in particolar modo indicata se il paziente soddisfa i criteri di durata o gravità dei sintomi. L’amoxicillina orale è il trattamento di prima linea. Se la diagnosi è incerta (sintomi moderati inferiori ai 10 giorni) e il paziente può essere riesaminato nei giorni successivi, si inizia con un trattamento sintomatico, come per la rinofaringite o la sinusite virale.

Per quanto concerne invece i bambini, la terapia antibiotica è indicata se il bambino presenta sintomi gravi o lievi sintomi associati a fattori di rischio (ad es. immunosoppressione, malattia falciforme, asma). L’amoxicillina orale è il trattamento di prima linea.Leggi tutto »Sinusite acuta, come trattarla

Sinusite acuta, cos’è e quali sono i suoi sintomi

La sinusite acuta è un’infiammazione di una o più cavità sinusali, causata da un’infezione o da un’allergia. La maggior parte delle infezioni acute del seno sono virali e si risolvono spontaneamente in meno di 10 giorni. Il trattamento è sintomatico.

La sinusite batterica acuta può essere un’infezione primaria, una complicazione della sinusite virale o di origine dentale. I principali organismi causali sono Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrale.Leggi tutto »Sinusite acuta, cos’è e quali sono i suoi sintomi

Rinite: cos’è e cosa fare

La Rinite (ovvero, la condizione di infiammazione della mucosa nasale), così come la rinofaringite (cioè, la condizione di infiammazione della mucosa nasale e della mucosa faringea) sono generalmente situazioni benigne, autolimitate e il più delle volte di origine virale. Tuttavia, possono essere un segno precoce di un’altra infezione (ad esempio morbillo o influenza) e possono essere complicato dalla presenza di un batterio che può favorire una infezione più nociva (si pensi, ad esempio, alle situazioni in cui insorge una otite media o una sinusite).

Generalmente le caratteristiche cliniche della rinite o della rinofaringite sono piuttosto tipiche, e rappresentate da uno scarico nasale o, di contro, da ostruzione, che può essere accompagnata da mal di gola, febbre, tosse, lacrimazione, e diarrea nei neonati. La secrezione nasale purulenta non è indicativa di un’infezione batterica secondaria. Proprio per poter evitare che tali condizioni possano essere sottovalutate, soprattutto nei bambini sotto i 5 anni, è opportuno controllare regolarmente le membrane timpaniche per cercare un’otite associata.Leggi tutto »Rinite: cos’è e cosa fare

Quando il caffè diventa alleato della prevenzione?

  • di

6 coffee-beans-2258839_960_720Caffè sì o no?

Seduti allo stesso tavolino, troveremo sempre pareri discordi: caffè sì o caffè no?

La scelta del caffè va oltre il semplice gusto, dietro si nascondono tutte le considerazioni sugli effetti benefici o dannosi della bevanda più amata al mondo.

In realtà, a dispetto di quello che molti credono, il caffè rientra tra gli effetti vantaggiosi per la salute. Con un consumo moderato del caffè, infatti, si può contribuire alla prevenzione verso patologie specifiche. Leggi tutto »Quando il caffè diventa alleato della prevenzione?

Camminata medidativa, ecco come farla

La camminata meditativa è una pratica sempre più diffusa. Ma come farla con efficacia?

In primo luogo, è bene essere sempre consapevoli del momento presente. Stare attenti ad ogni momento è un’abitudine che richiede tempo per essere coltivata. Il più spesso possibile, dunque, portate la vostra mente al momento presente, quando state camminando in qualsiasi momento della vostra giornata. Concentratevi sui suoni che vi circondano, sul vostro respiro o su qualsiasi sensazione corporea. Sintonizzatevi sui vostri pensieri e osservateli mentre vanno e vengono. Osservate come varia la pratica quando si cammina verso una destinazione in fretta e furia rispetto a quando si cammina lentamente.Leggi tutto »Camminata medidativa, ecco come farla

Cosa sono i corpi di Heinz

I corpi di Heinz, scoperti per la prima volta dal Dr. Robert Heinz nel 1890 e noti anche come corpi di Heinz-Erlich, sono parti di emoglobina danneggiati, situati sui globuli rossi. Quando l’emoglobina si danneggia, può far sì che i globuli rossi smettano di funzionare correttamente.

I corpi di Heinz sono associati a fattori sia genetici che ambientali e sono legati a determinate condizioni del sangue, come l’anemia emolitica.Leggi tutto »Cosa sono i corpi di Heinz

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi